Reiki
La parola Reiki sta ad indicare l’Energia Vitale Universale. Viene definita come quella forza che opera e vive in tutte le cose della creazione. La parola si compone di due parti. La sillaba Rei descrive l’aspetto universale illimitato di questa energia. Mentre Ki è una parte del Rei, è la forza vitale della vita che scorre attraverso tutto ciò che vive.
Il Sistema Usui del Reiki non è solo il metodo più naturale e semplice ma anche quello più efficace per la trasmissione dell’Energia Vitale Universale. Quando un uomo viene aperto a questo flusso come "canale del Reiki" allora l’Energia Vitale Universale scorrerà spontaneamente ed in forma concentrica dalle sue mani e questa capacità si protrarrà per tutta la vita.
Il Dott. Usui nacque nel primo anno del periodo Keio, chiamato Keio Gunnen, il 15 Agosto 1865. Il suo primo nome era Mikao e il secondo viene pronunciato sia Gyoho che Kyoho. Egli nacque nel villaggio di Yago nel distretto Yamagata nella prefettura di Gifu. Il nome del suo antenato è Tsunetane Chiba. Il nome di suo padre era Uzaemon. Il cognome di sua madre era Kaweai.
Da quanto si sa, egli era uno studente dotato e molto zelante. Da adulto viaggiò in molti Paesi occidentali e in Cina per studiare; lavorò duramente, ma a un certo punto incappò in qualche sfortuna.
Ciò nonostante non si arrese e addestrò se stesso molto intensamente.
Un giorno si recò sul Monte Kurama per un ritiro di 21 giorni in cui digiunò e meditò. Al termine di questo periodo egli sentì improvvisamente la grande energia di Reiki sulla sommità della propria testa, il che lo condusse al sistema di guarigione Reiki. Inizialmente egli usò Reiki su se stesso, quindi lo provò sui propri familiari. Poiché funzionava bene per curare diversi disturbi, egli decise di condividere questa conoscenza con un pubblico più ampio.
Aprì una clinica ad Harajuku, una a Ojama ed una a Tekyo nell'aprile dell'undicesimo anno del periodo Taisho (1922).
Non solo trattò innumerevoli pazienti, molti dei quali giungevano da molto lontano, ma tenne anche seminari con i quali diffuse il suo sapere.